Una leggera trama di nebbia calata su prati ed alberi e l’aria frizzante ad invogliare a stringere il maglione tricot in un abbraccio. Il silenzio avvolgente ed il cinguettio degli uccelli nella ghiacciata alba dalle sfumature rosa di gennaio.
Il tepore del fuoco scoppiettante acceso di fianco al tavolo per la colazione.
Queste sono solo alcune emozioni figurate che possono far parte di viaggio nella campagna inglese.
Dove sono le Cotswolds: campagna inglese ad un’ora e mezza da Londra
È più semplice immedesimarsi in una situazione quando mentalmente si riesce a geolocalizzarsi, a sapere di cosa si sta parlando e dove ci si trova.
Ecco perché come primo step è utile dire che questa zona fatta di morbide colline e campi, costellata da cottage, chiesette e tea room si trova ad Ovest di Londra.
Si estende per 800 miglia quadrate ed è facilmente raggiungibile con auto o treno in circa un’ora e mezza dalla città.
SMART TIPS:
Noleggiare una macchina è il modo migliore per muoversi quando e dove si vuole in questa zona di campagna inglese. La guida ovviamente sarà a destra, ma non è così complicato come sembra.
Ricordati di informarti sulle regole stradali della Gran Bretagna, come velocità massime ed altri dettali, prima di partire.
Come scegliere l’aeroporto più comodo
Gli aeroporti più comodi sarebbero quelli di Birmingham e Bristol.
Le partenze dalle principali città italiane non sono però particolarmente numerose e la praticità dev’essere valutata di volta in volta.
Vicino è anche l’aeroporto Londra Heathrow servito da compagnie come British Airways ed Alitalia. Valutando caso per caso, in base alle città di partenza ed alle date, a volte si riescono a trovare offerte convenienti.
Se preferisci viaggiare low cost ed avere un numero maggiore di voli giornalieri con diversi orari tra cui scegliere, può essere una buona opzione atterrare all’aeroporto Londra Stansted, un po’ più lontano chilometricamente.
Quando visitare le Cotswolds
Dipende tutto da che tipo di viaggio hai intenzione di vivere.
A gennaio ed in inverno in generale il clima che si presenta è fatto di temperature basse ed un tocco di nebbia bagnata, rendendo il tutto piacevolmente nostalgico e facendo da sfondo perfetto a visite ai cottage, passeggiate per le strade in ciottoli e pomeriggi alla ricerca di Tea Room dove rifugiarsi ad assaggiare cream tea e scones.
Ma per ogni stagione le Cotswolds sono in grado di offrire un’ambientazione differente ed unica.
Primavera ed estate infatti sono lussureggianti e rigogliose, i fiori sbocciano ad ogni angolo, le rose nei giardini, mille colori diversi prendono il sopravvento dipingendo tutto come fosse un quadro.
Le giornate si fanno lunghe e consentono altrettanto lunghe passeggiate nella campagna, magari concludendo con una cena, seduti nel dehor di una locanda sotto mille lucine bianche.
In autunno poi i colori cambiano ancora.
Gli alberi si tingono di sfumature rosse e gialle durante il foliage, così come le edere e tutte le piante rampicanti avvinghiate alle pietre degli edifici, portando le loro calde tonalità non solo tra prati e boschi ma anche per le vie dei villaggi.
Le temperature cominciano ad abbassarsi di nuovo ed il desiderio di cercare un caminetto vicino cui sedersi per un pasto o un tè pomeridiano torna a farsi sentire.
Cosa aspettarsi dalla campagna inglese delle Cotswolds
Aspettati esattamente ciò che la tua fantasia ti consente di sognare.
L’immaginario alimentato da film e libri, da quelle voci narranti che parlano di grandi magioni con giardini segreti, di porcellane a fiori e tè bollente, di villaggi in pietra color miele e stradine silenziose non si discosta di un millimetro dalla realtà.
Guidando lungo le strette strade di campagna tra un campo di pecore ed un’altro è facile scorgere imponenti edifici, dove le finestre illuminate fanno sperare di vedere personaggi in costume fare capolino.
Le locande in cui dormire sembrano uscite da un libro di Tolkien e vedere il pub che ha dato ispirazione allo scrittore è un’esperienza unica.
I negozietti nei villaggi sono caratteristici, non si trovano catene o grandi magazzini.
Invece è possibile fare shopping di biscotti al burro e lemon curd.
Magari se sei fortunata troverai un paio di Hunter messi a disposizione dalla struttura in cui deciderai di dormire, da indossare insieme ad una giacca di lana cotta o un Barbour per portare il cagnolino a fare due passi.
Insomma, aspettati esattamene ciò che vorresti trovare.